La tua bussola
nel mondo delle notizie

Impara dagli esperti come difenderti dalla disinformazione

Gli ultimi corsi
Comeidatimentono Cover
Detective del web
Come i dati mentono
Massimo TaddeiGiornalista economico

Orientarsi nel mondo dei dati non è semplice. Grazie a questo corso puoi imparare a padroneggiarli per non farti ingannare da chi li utilizza in maniera fuorviante.

Acquista (19,99 €)
Vai al corso
Comeverificareidati Cover
Detective del web
Come verificare un’immagine
Francesca CapocciaRedattrice Facta

Le immagini sono un aspetto fondamentale del nostro modo di informarci, ma come si verifica una foto? Che cos'è la ricerca inversa per immagini? Rispondiamo a queste e altre domande.

 

Acquista (19,99 €)
Vai al corso
Teorie Del Complotto
Detective del web
Le teorie del complotto
Jacopo Di MiceliCuratore di Osservatorio sul complottismo

In questo corso capiamo che cosa sono le teorie del complotto, qual è la loro storia e perché esercitano un particolare fascino sulla nostra mente.

Acquista (29,99 €)
Vai al corso
Teoriedelcomplotto Cover
Detective del web
Insegnante
Verificare le notizie
Giovanni ZagniDirettore di Pagella Politica e Facta

In questo corso vedremo gli aspetti principali della verifica delle notizie. A partire dalle sue premesse: quando un contenuto è verificabile e quando no, quali sono i nostri pregiudizi ma anche quali sono le parole più giuste da usare per parlare di disinformazione. 

 

Inizia il corso
Vai al corso
Lebasidelfactchecking Cover
Insegnante
Le basi del fact-checking politico
Carlo CanepaResponsabile editoriale Pagella Politica

Capire se un politico sta dicendo la verità oppure no è fondamentale per orientarsi correttamente nel dibattito pubblico. In questo corso scopriamo tutto quello che c'è da sapere sul fact-checking delle dichiarazioni dei politici.

Acquista (19,99 €)
Vai al corso
Cover Giovannigasparini
Detective del web
La disinformazione è illegale?
Giovanni GaspariniAvvocato

Quali sono le conseguenze che, secondo la legge, derivano dalla diffusione di notizie false? Ne parliamo in questo corso. 

Acquista (29,99 €)
Vai al corso
Cover Corso10
Insegnante
Domande e risposte sul cambiamento climatico
Serena GiacominFisica, meteorologa e climatologa

Esploriamo le differenze tra meteo e clima, parliamo di rischio meteo-climatico e scopriamo il ruolo di mitigazione e adattamento. Ma soprattutto: perché con il clima siamo sempre in ritardo?

Inizia il corso
Vai al corso
Dora Catalogo
Scopri i vantaggi
dell'apprendimento online

Dora è una piattaforma di video corsi on demand sviluppata dai progetti di fact-checking Pagella Politica e Facta. I video sono progettati per aiutare i cittadini ad  orientarsi nel mondo online con fiducia, consapevolezza e spirito critico.

Il percorso che fa per te
Icone Percorsi Curioso
Detective del web
Acquisisci gli strumenti per analizzare le notizie con oggettività e pensiero critico
 
Vai al percorso
Comeidatimentono Cover
Detective del web
Come i dati mentono
Massimo TaddeiGiornalista economico

Orientarsi nel mondo dei dati non è semplice. Grazie a questo corso puoi imparare a padroneggiarli per non farti ingannare da chi li utilizza in maniera fuorviante.

Acquista (19,99 €)
Vai al corso
Teorie Del Complotto
Detective del web
Le teorie del complotto
Jacopo Di MiceliCuratore di Osservatorio sul complottismo

In questo corso capiamo che cosa sono le teorie del complotto, qual è la loro storia e perché esercitano un particolare fascino sulla nostra mente.

Acquista (29,99 €)
Vai al corso
Teoriedelcomplotto Cover
Detective del web
Insegnante
Verificare le notizie
Giovanni ZagniDirettore di Pagella Politica e Facta

In questo corso vedremo gli aspetti principali della verifica delle notizie. A partire dalle sue premesse: quando un contenuto è verificabile e quando no, quali sono i nostri pregiudizi ma anche quali sono le parole più giuste da usare per parlare di disinformazione. 

 

Inizia il corso
Vai al corso
Comeverificareidati Cover
Detective del web
Come verificare un’immagine
Francesca CapocciaRedattrice Facta

Le immagini sono un aspetto fondamentale del nostro modo di informarci, ma come si verifica una foto? Che cos'è la ricerca inversa per immagini? Rispondiamo a queste e altre domande.

 

Acquista (19,99 €)
Vai al corso
Cover Giovannigasparini
Detective del web
La disinformazione è illegale?
Giovanni GaspariniAvvocato

Quali sono le conseguenze che, secondo la legge, derivano dalla diffusione di notizie false? Ne parliamo in questo corso. 

Acquista (29,99 €)
Vai al corso
Le domande più frequenti
Dora è una piattaforma di video corsi on demand sviluppata da Pagella Politica e Facta, redazioni e progetti di fact-checking. I corsi mirano ad aiutare i cittadini a orientarsi nel mondo online con fiducia, consapevolezza e spirito critico.
Su Dora trovi video lezioni su differenti temi che riguardano l’informazione online e il contrasto delle notizie false. Il catalogo è in aggiornamento e composto da diversi corsi della durata variabile tra i 40 minuti e i 70 minuti. Ogni corso è tenuto da un esperto del settore e basato su fonti pubblicamente consultabili.
Per iniziare a vedere un corso di Dora bisogna essere registrati sulla piattaforma e aver eseguito l’accesso. Nel caso di un corso gratuito, la fruizione è immediata. Nel caso di un corso a pagamento, la fruizione comincia dopo l’avvenuta transazione. Ogni corso è composto da lezioni visibili singolarmente e in momenti diversi, ma obbligatoriamente in ordine. Una lezione comincia solo quando si è conclusa la precedente.
Nel menù principale di Dora è presente la voce “catalogo”, in cui vengono raccolti tutti i corsi presenti sulla piattaforma, e la voce “percorsi”. Nel secondo caso il team di Dora ha pensato a quattro diverse categorie in cui l’utente può identificarsi (detective del web, insegnante, genitore, giornalista). Ogni percorso comprende al suo interno alcuni dei corsi presenti nel catalogo, pensati soprattutto per particolari tipi di pubblico, ma comunque accessibili a tutti gli utenti.
All’interno dei percorsi sono raccolti, in ordine casuale, tutti i corsi considerati particolarmente adatti al percorso selezionato.
Per vedere un corso di Dora, sia esso gratuito o a pagamento, è necessario iscriversi o accedere alla piattaforma. Nel caso di nuovi utenti l’iscrizione prevede l’inserimento di un indirizzo e-mail valido, al quale verrà inviata un’e-mail di conferma contenente un link che darà accesso alla piattaforma. Una volta entrati dentro Dora, i nuovi utenti sono invitati ad aggiornare il proprio profilo inserendo nome, cognome e, se lo desiderano, un’immagine. Nel caso di utenti già iscritti, l’accesso alla piattaforma prevede l’inserimento del proprio indirizzo e-mail seguito da un click sul bottone “accedi”. Anche in questo caso, l’utente riceverà sul proprio indirizzo e-mail un link che permetterà l’accesso.
Se non hai ricevuto il link di accesso a Dora, controlla nella sezione “spam” della tua casella di posta. Se non c’è nemmeno lì, contattaci all’indirizzo info.dora@facta.news e ti aiuteremo a risolvere il problema.
Se vuoi eliminare il tuo account su Dora contattati all’indirizzo info.dora@facta.news e procederemo con la tua richiesta.
L’accesso a Dora è gratuito. Sulla piattaforma sono presenti sia corsi gratuiti, visibili a tutti gli utenti che hanno effettuato il login, sia corsi a pagamento, visibili solo dopo il login e l’acquisto.
I corsi a pagamento presenti su Dora sono suddivisi in tre diverse fasce di prezzo: 19,99€, 24,99€ 29,99€.
Dora accetta tutti i principali metodi di pagamento: carta di credito, link, Klarna, Bancontact, EPS.
No, i dati della tua carta sono gestiti da Stripe, sistema di pagamento per privati e aziende che si occupa da anni di acquisti online in diverse parti del mondo.
Scrivici all’indirizzo e-mail info.dora@facta.news e ti daremo supporto.
Se dopo aver inserito e confermato il codice sconto che ti abbiamo mandato il prezzo non subisce alcuna variazione, contattaci all’indirizzo e-mail info.dora@facta.news e risolveremo il problema insieme.
Puoi leggere la privacy policy di Dora qui.
Nella sezione termini e condizioni del sito di Dora trovi tutte le informazioni su come procedere per inoltrare la richiesta di recesso. Se hai dubbi o domande scrivici all’indirizzo info.dora@facta.news e, insieme, troveremo una soluzione.