Questo corso fa parte del percorso:
Detective del webInsegnante

Verificare le notizie

In questo corso vedremo gli aspetti principali della verifica delle notizie. A partire dalle sue premesse: quando un contenuto è verificabile e quando no, quali sono i nostri pregiudizi ma anche quali sono le parole più giuste da usare per parlare di disinformazione. 

 

11
Lezioni
Il corso
11 Lezioni - 53:41 min
  • Introduzione - Verificare le notizie

    0:10 min
  • Le notizie sono dappertutto

    5:26 min
  • Verificabile o no

    5:46 min
  • Conosci i tuoi pregiudizi

    5:38 min
  • Le parole giuste

    5:37 min
  • Si fa presto a dire “fact-checking”

    8:15 min
  • Falso in molti modi diversi

    4:22 min
  • L’originale e la fonte

    4:56 min
  • La qualità della fonte

    4:40 min
  • Chi, quando e dove

    6:54 min
  • In conclusione

    1:57 min

Da chi imparerai

Giovanni Z 2
Giovanni Zagni

Direttore di Pagella Politica e Facta

Giovanni Zagni è il direttore di Pagella Politica e Facta, progetti dedicati alla verifica delle dichiarazioni politiche e della disinformazione online. Ha fatto parte di gruppi di esperti sul tema della disinformazione del Consiglio d’Europa e della Presidenza del Consiglio italiana. È coautore di tre libri sul fact-checking.