In questo corso vedremo gli aspetti principali della verifica delle notizie. A partire dalle sue premesse: quando un contenuto è verificabile e quando no, quali sono i nostri pregiudizi ma anche quali sono le parole più giuste da usare per parlare di disinformazione.
Insegnante
Impara le ultime tecniche per contrastare la disinformazione e condividile con i tuoi alunni
4
Corsi (143:19 min)
4 Docenti tra cui
Giovanni Zagni, Carlo Canepa, Serena Giacomin, Tommaso Canetta
Detective del web
Insegnante
Verificare le notizie
Giovanni Zagni•Direttore di Pagella Politica e Facta
Insegnante
Le basi del fact-checking politico
Carlo Canepa•Responsabile editoriale Pagella Politica
Capire se un politico sta dicendo la verità oppure no è fondamentale per orientarsi correttamente nel dibattito pubblico. In questo corso scopriamo tutto quello che c'è da sapere sul fact-checking delle dichiarazioni dei politici.
Insegnante
Domande e risposte sul cambiamento climatico
Serena Giacomin•Fisica, meteorologa e climatologa
Esploriamo le differenze tra meteo e clima, parliamo di rischio meteo-climatico e scopriamo il ruolo di mitigazione e adattamento. Ma soprattutto: perché con il clima siamo sempre in ritardo?
Insegnante
Elezioni e disinformazione
Tommaso Canetta•Vicedirettore di Pagella Politica e Facta
Le elezioni politiche non sono solo un momento di scelta, ma anche di riflessione: chi prova ad inquinare il dibattito democratico? Inizia il corso per affrontare questo e molti altri temi.